0B107017-CEA2-460C-90FE-D53051608F07.jpeg

Ciao ragazzi!

Benvenuti nel mio, nel nostro mondo! Divertitevi a leggere dei nostri viaggi, del ristorante e della nostra vita!

1 ottobre 2018. Il nostro sì.

1 ottobre 2018. Il nostro sì.

Il nostro grande giorno. Le nostre scelte. 

Oggi 31 marzo 2020, sono passati esattamente 2 anni da quando Mister Valbuzzi mi fece la fatidica domanda e con questo ricordo mi piace potervi raccontare qualcosa del nostro giorno speciale. 

Perché la data? 

1 ottobre: io sono nata il 1 febbraio, robi l’1 luglio... e ci sarebbe piaciuto sposarci il primo del mese. Perché ottobre? Perché volevamo un matrimonio con i primi colori dell’autunno, senza morire di caldo. E poi volevamo un pranzo perché volevamo sfruttare la luce d’autunno e finire tutto con un tramonto estremamente romantico... poi ha piovuto e ha fatto un freddo pazzesco ma che ci possiamo fare? Niente, il meteo ancora non possiamo controllarlo. Era un lunedì e ci piaceva anche questo. Il Crotto avrebbe chiuso senza problemi e nessuno avrebbe rinunciato ai weekend marittimi che ancora poteva sfruttare. E così abbiamo scelto il 1 ottobre 2018. Peccato che avevamo solo 6 mesi per organizzarlo e Robi a luglio di quell’anno iniziò a registrare Cortesie per gli ospiti e io lavoravo in Svizzera con una trentina di matrimoni in programma... dovevamo iniziare da subito a fare qualsiasi cosa! 

I vestiti

DSC07006.jpeg

E quale migliore domanda di questa... per il mio abito dobbiamo ringraziare Pinella Passaro e il suo innato gusto per l’eleganza. Dopo aver indossato circa 80 abito da sposa per detto fatto negli ultimi Anni aveva già un’idea di come avrei voluto il mio abito e Pinella infatti mi ha visto proprio come mi ero immaginata io. Una sirena in pizzo Francese bianco con una sottana in color carne. La versione originale era più scollata ma sinceramente non me la sono sentita e ho fatto aggiungere un pezzettino di pizzo sul decoltè! 

E per l’abito di Robi invece ringraziamo Passaro uomo che ha saputo esaltare le qualità di mio marito con un bellissimo abito di Armani. 

https://www.passarosposa.it/

Trucco e parrucco: 

Direttamente da Detto Fatto ho chiamato Silvia Lutzu make-up artist e Francesco Hairstylist! Abbiamo fatto delle prove e comunque l’idea che avevo era proprio quella che abbiamo fatto. Semi raccolto mosso con un trucco da sposa un po’ marcato! 

https://instagram.com/silvialutzu?igshid=k9jnuof4ch79

https://instagram.com/fra.hairstyle?igshid=mm530ub8jku8

Location: 

Dopo la data ci toccava trovare la location. Non ci sembrava molto complicato visto che avevamo Scelto un lunedì e infatti non fu difficile trovare la disponibilità delle location ma avevamo un’idea ma prima di decidere siamo andati a vedere diverse location. 

La prima fu la Rocca di Angera, poi Villa Pizzo sul Lago di Como e Villa Rusconi Clerici sul Lago Maggiore. Ognuna di queste location (una più bella dell’altra) purtroppo aveva qualcosina che non funzionava per come avevamo immaginato noi la giornata. La Rocca bellissima ma in caso di brutto le sale da usare erano molto buie; Villa Pizzo in caso di pioggia non avrebbe avuto abbastanza spazio all’interno per tutti i nostri invitati, Villa Rusconi Clerici era molto distante dalla chiesa di Mornago (più di un’ora). Tuttavia una sera al crotto parlo con la mia cara suocera Maria Vittoria che è appena venuta a conoscenza di una nuova villa che sta aprendo al pubblico proprio a giugno per eventi e matrimonio, Villa Esengrini Montalbano. Bene: chiamiamo, fissiamo un appuntamento e andiamo a vederla. Nel cuore di Varese, non ti immagineresti neanche che esista un parco simile, con una struttura così ricercata e una vista pazzesca. Ci siamo

Innamorati subito e poi la cosa che più ci piaceva era che il piano B in caso di brutto tempo era altrettanto bello al piano A e in più era 15 minuti dalla chiesa. Andata, è lei! 

https://www.villamontalbano.com/it

Gli inviti: 

L’invito di matrimonio deve raccontare che tipo di matrimonio decidete di fare. Quindi quando lo impostate pensate bene ai vostri invitati e cosa si aspettano guardandolo. Abbiamo fatto diverse prove e ci tenevamo a un paio di cose: dettagli in oro colato e sigillo in cera lacca personalizzata! Quindi abbiamo optato per un foglio in A3 con fondo in bianco perlato, nuance di colori sul rosa, bianco e verde (le stesse di tutto il matrimonio), fiori (e di fiori ce ne erano molti), dettagli in oro colato. Buste foderate personalizzate con destinatari e indirizzi stampati. 

https://www.aelle-creativedesign.it

La Chiesa: 

Abbiamo scelto la chiesa del nostro paese poiché Robi ci è particolarmente affezionato e io non avendo nessuna preferenza ho deciso di seguirlo. Claudio ha riempito magnificamente la chiesa di fiori e i Ferrario decors hanno messo una bellissima passatoia e sedute abbinate per noi sposi. Sulle panche c’erano i libretti della cerimonia. Fuori dalla chiesa c’era un’apecar con lo lo staff di Bruno che serviva cocktail per tutti gli invitati e le nostre bottigliette d’acqua personalizzate! 

Fiori: 

Non avevamo dubbi che ci avrebbe seguito Claudio Brovelli per tutte le decorazioni floreali. Claudio non è stato solo un flower designer ma è stato il più bravo amico, consigliere su tutti i dettagli del matrimonio... mi ha aiutato moltissimo per tutta la parte estetica della giornata. Ci siamo fidati moltissimo di lui e lo rifarei

Senza dubbi. Dal principio abbiamo scelto la nostra palette di colori e di seguito abbiamo costruito tutto... dai centrotavola, al bouquet, ai fiori della chiesa, i braccialetti dei testimoni, le decorazioni della torta, confettata. Non avremmo rinunciato alle rose e all’eucalipto! 

Il menù: 

Ci tenevamo che ci fosse un clima giovanile e infatti abbiamo optato per un aperitivo abbondante, due piatti seduti al tavolo, buffet di dolci e torta! 

Il servizio è stato tutto curato da Lanzarotti. 

L’aperitivo in scuderia: 

Pizza gourmet al taglio

Casaro che fa mozzarelle al momento 

Finger food peruviani con specialità di pesce 

Salumi e formaggi di Marco Colombo

Verdure e fritti 

Drink di Bruno Vanzan e di tutto il suo staff 

~

Piatti seduti:

Risotto alla zucca e polvere di guanciale e aceto balsamico 

Filetto di manzo con verdure 

Accompagnati da Anselmi e Guidalberto
~

Buffet di dolci di Denis Buosi 

(Cannoli siciliani, cannoncini, cioccolatini fatti al momento dagli invitati, Fontana di cioccolato, dolci, torte, etc...) 

Carretto dei gelati 

Pizza gourmet dolce


La torta: 

Per la torta dobbiamo ringraziare Renato Ardovino per il capolavoro di 5 piani che è arrivato direttamente da Battipaglia la notte prima del matrimonio. Un pan di Spagna con crema chantilly e frutti di bosco interi. Decorazioni in finto pizzo in pasta di zucchero e fiori sui toni della nostra palette. 

https://www.letortedirenato.it/

Mise en place: 

Eravamo certi che volevamo una tavola elegante ma giovanile. Abbiamo fatte diverse prove e alla fine abbiamo optato per una tovaglia in lino beige, piatti con decoro verde stampato, posate in metallo slavato, tovagliolo in lino coordinato alla tovaglia, bicchieri eleganti con bordo argentato come le posate. Abbiamo optato per dei tavoli rotondi perché per il nostro numero di ospiti e per la location era la scelta ideale. Il Centrotavola lo volevamo basso in modo tale che tutte le persone potevano guardarsi in volto. 
ps. Tutte le rose dei centro tavola sono state regalate agli invitati da portare a casa!

I confetti, tableau du marriage e bomboniere: 

Abbiamo scelto I più tradizionali confetti d’Italia, i confetti di Sulmona tutti colorati. Le nostre bomboniere erano dentro delle scatoline e contenevano un grembiule con i nostri nomi e una boccetta di olio extra vergine di oliva personalizzata. Il tableau du marriage era composto da una base in legno tipo compensato lungo 2 metri dipinto di verde scuro, abbiamo applicato i chiodini su cui appoggiavano tutte le cornici con scritto dentro i nomi degli invitati. Claudio ha ultimato tutto con delle foglie applicate con la colla a caldo!

Ah dimenticavo… all’ingresso ogni ospite riceveva da una hostess una “Escort Card” ovvero un tagliando con dentro i loro nomi e il numero del tavolo a cui dovevano sedersi per evitare l’accalcamento al tableau.

Inoltre ringraziamo di cuore per le fotografie

http://www.giuseppeoliveri.com

Per il video

https://www.infinitas.it/it/fotografi-e-videomaker-per-il-tuo-matrimonio-infinitas/

Per la musica abbiamo scelto Barbara Campo e la sua band per la chiesa e per la location.

Gelato al mirtillo e gelato al pistacchio

Gelato al mirtillo e gelato al pistacchio

Il nostro Tiramisù

Il nostro Tiramisù

0