0B107017-CEA2-460C-90FE-D53051608F07.jpeg

Ciao ragazzi!

Benvenuti nel mio, nel nostro mondo! Divertitevi a leggere dei nostri viaggi, del ristorante e della nostra vita!

Un bimbo: come ci siamo organizzati

Un bimbo: come ci siamo organizzati

E dopo aver preparato la borsa... adesso organizziamo la casa per il nostro cucciolo!

Prima di passare alla nostra lista vi vorrei consigliare una cosina... quando tornerete a casa non avrete nessuna ostetrica che vi aiuterà come in ospedale per cui informatevi già da prima se riuscite e prendete il numero di un’ostetrica a voi vicina e che in caso di necessità possa venirvi a trovare e darvi qualche dritta i primi giorni. 

Come sempre sarò molto pratica e per questo voglio partire dalla mia lista nascita. Ne avevo già parlato su Instagram... io ho fatto la lista nascita da KidsNoLimits, un negozio con articoli per bambini in provincia di Como. Qui ho trovato la mia guru infantile per i prossimi anni, Barbara, la proprietaria del negozio, che mi ha aiutato tantissimo a capire come organizzarmi al meglio con tutto questo nuovo mondo. 

Io partivo completamente da zero; cioè zero bambini in famiglia da un pezzo, zero bambini sul lavoro, ancora pochi bambini in compagnia o comunque talmente impegnata lavorativamente che non ho avuto molto modo di informarmi su tante cose... quindi per chi come me sa zero totale sull’argomento magari può trovare qualche spunto interessante!

La lista nascita è un po’ come la lista nozze quindi se avete la casa sprovvista come la nostra può essere molto utile anche per chi vuol farvi un regalo che vi serve per davvero. 

Bene, iniziamo. 

Passeggio:

Passeggino/Trio/Carrozzina 

La prima cosa che tendono a cercare i neogenitori è proprio il mezzo di trasporto ideale per i loro piccoli... chissà perché? Anche noi, uguale a tutti, la prima cosa che siamo andati a vedere, fu il passeggino. L’unica immagine di passeggino nella mia mente era una foto di Irina Shayk e Bradley Cooper con la loro piccola, ed era proprio un passeggino cybex. Cerca e ricerca chi lo vende in Italia, anzi a Varese... e abbiamo trovato Barbara! Dopo aver visto anche altri marchi noi ci siamo innamorati di Cybex al primo colpo. Priam, telaio rose gold, ovetto reclinabile (cloud z) e passeggino in Dark Blossom visto che è una bella Femminuccia! In tanti mi avete fatto questa domanda: perché non hai comprato la navicella? Tre motivi. 

Primo! La bambola sarebbe nata in una stagione molto fredda e non avrei fatto delle lunghe passeggiate; due: avevo sia l’ovetto completamente reclinabile che in caso di passeggiate brevi è ottimo sia il passeggino che si può usare già dai 0 mesi in su essendo completamente reclinabile anche lui, tre: avevamo la carrozzina vintage dei nonni di Robi! Utilizzando ovviamente un mitico sacco nanna per star sotto belle al calduccio. 

Io dico sempre che il passeggino deve incastrarsi perfettamente nella vostra quotidianità; se farete tante passeggiate prendete la navicella; se vivete in campagna scegliete ruote grandi, se viaggiate molto in auto un ovetto comodo (meglio reclinabile così non dovrete svegliare per forza i vostri bimbi), se avete l’ascensore piccole dovete sceglierlo di misure idonee alla vostra abitazione, etc... 

Accessori connessi: parapioggia, zanzariera, ombrellino

Ovetto per l’auto: ormai integrato nel classico trio l’ovetto è fondamentale se avete l’auto. Ovviamente con l’ovetto servirà anche la base isofix per poterlo agganciare correttamente. 

Specchietto auto: è uno specchietto che metterete di fronte al vostro bimbo sopra al poggiatesta del sedile posteriore in modo tale che dallo specchietto lo potrete vedere sempre. E se volete anche le tendine per il sole.

Sacco invernale: già vestire i neonati non è così divertente… poi se dobbiamo anche mettergli piumini/cappottini/pantaloni termici/ etc… diventa un cinema! Quindi risolvete tutti i problemi prendendo un comodissimo sacco invernale dotato già di buchi per le fasce dell’ovetto o del passeggino. Io ne ho comprato una della bamboom, ma ce ne sono di tantissime marche molto validi. Dipende molto anche da quando nascerà il vostro piccolo; se in inverno o in estate cambierà la dimensione del sacco… La mia non ci sta quasi più nel suo. Se lo prendete troppo grande all’inizio non va bene perché disporrebbe troppo calore. 

Borsa fasciatoio: indispensabile quando siete in giro. Io ne ho una fantastica della Bhoop. Di seguito trovate una foto. 

Di cosa deve essere dotata e cosa non deve mancare? 

Deve assolutamente avere delle tasche ed essere molto pratica quando vi trovate in qualsiasi ristorante/bar/prato per potervi cambiare pronti via il vostro bimbo. 

All’interno della borsa fasciatoio non deve mai mancare pannolini (almeno 2/3), salviette umidificate, pasta per il cambio, 1 cambio del bimbo (body, tutina o completino), 1 piccola lavette. Se avete la fortuna di avere un lavandino vicino vi servirà la lavette se no salviette umidificate per un cambio in giro vanno benissimo! 

La mia borsa fasciatoio ragazze è fantastica, io con una sola mano la apro e la posiziono dove sono più comoda e ho tutte le tasche a incastro quindi senza necessità di aprirle ogni volta. 

Cameretta!

Dormiamo

Culla: qui vi direi di affidarvi il più possibile al vostro rivenditore perché non saprei molto aiutarvi. Noi avevamo la vecchia culla della mamma di Robi che ci piaceva tantissimo e che volevamo riutilizzare. Quindi l’abbiamo sistemata così:

Paracolpi come meglio preferite basta che siano certificati e antisoffoco per i bambini

Riduttore: (come più vi piace basta che rispetti le stesse norme dei paracolpi) il nostro è un bel treccione grigio 

Materasso in lana cardata dai nonni di Robi 

Cuscinetto per la testa: c’è chi è d’accordo chi no, noi lo abbiamo usato per evitare che la testa si facesse più piatta da un lato piuttosto che da un altro 

Sacco nanna: l’ideale per evitare anche le cosiddette morti bianche è far dormire il vostro bambino con il sacco nanna. Braccia libere e sacco nanna per tenerle al calduccio. Hanno diverse temperature, chiedete al vostro rivenditore. Io comunque uso anche delle copertine quando dorme nel lettone con noi, nel passeggino, a casa, durante le passeggiate, etc.. 

E avendo anche un’asta sopra la culla possiamo applicarvi anche la zanzariera o dei teli per coprire eventuali luci troppo forti. 

Lenzuolo di sotto, coprimaterasso e telo salvapipì.

Umidificatore: noi lo abbiamo comprato e lo accendiamo tutte le sere. Fa anche da proiettore con immagini molto carine. 

Lucine Antibuio e lampada d’appoggio

Ciuccio?!? Argomento altrettanto discutibile... noi ancora

Non lo abbiamo ben approcciato, Ali non lo ama particolarmente! 

Vestiti: 

1 cassettiera per contenere i mille body e tutine di cui avrete bisogno, le lenzuola, le scarpette, i calzini, i bavaglini, i cappellini... 

All’inizio Io avevo 3 tutine taglia 0 e body uguale. Poi ho comprato tutto per 56 cm e magari all’inizio era un po’ Grandino ma in un batti baleno non le entrava più... quindi sono subito passata ai 62 e 68. Più o meno ho una decina di body ogni taglia, manica corta e tutti intrecciati davanti!

Come già anticipato nella borsa del parto io ho comprato tutti i body da H&M e tanti anche di bamboom che sono in cotone organico o in fibra di bamboo. Per i primi giorni le tutine sono la cosa migliore perché quando prendete in braccio il vostro piccolo non si arruffanno i maglioni e poi i calzini... continuano a toglierseli e con le tutine evitate questi problema! 

Primo consiglio: dividere tutto per taglie. 

I cucciolotti crescono all velocità della luce e appena non gli entrerà più il body taglia 50 dovrete subito sapere dove si trova quello successivo e così via... deve essere tutto molto pratico e alla mano! 

Miraccomando togliete già tutte le etichette esterne ed interne e dategli già una lavata a tutto. Io uso il sapone di Marsiglia per le macchie e un detergente delicato per la lavatrice (non per far pubblicità ma usiamo il Winnie’s baby) che trovate tranquillamente in qualsiasi supermercato. 

Igiene e bagnetto

Fasciatoio con cassetti o ripiani. Io ne ho uno comodissimo acquistato online solo con due ripiani. Sopra i quali ho messo dei contenitori: 

1 grande per i pannolini e 2 che contengono prodotti detergenti vari, accessori per unghie, pettine e spazzola e l’altro che contiene le lavette e le traversine. Il fasciatoio è posizionato di fianco al lavandino così ad ogni cambio sono comoda per lavarla. Di fianco al lavandino ci sono oli, detergente per il cambio, aspiratore nasale, garzine, crema viso, crema corpo, fisiologica, termometro per febbre, set per cura ombelico i primi giorni, pasta per il cambio con ossido di zinco ma super delicata, arnica in gel (per vaccinazioni) e salviettine umidificate (per i cambi veloci). A capo del fasciatoio ho una griglia (calorifero) a cui appendo l’asciugamano grande per il bagnetto e i vestitini che le devo mettere poco dopo così rimangono caldi e piacevoli per la piccola. O se no appoggio le lavette bagnate dopo il cambio. 

Di fianco al fasciatoio il mitico Mangiapannolini! Super super comodo e miraccomando prendete le ricariche che vi serviranno!

Vaschetta per il bagno con riduttore. Noi abbiamo preso una vaschetta ad altezza lavandino quindi con i piedistalli per evitare il mal di schiena ed effettivamente ha fatto la differenza sentendo diversi amici! Abbiamo comprato anche il riduttore ma l’abbiamo usato solo un paio di volte. Dipende molto come siete comode voi a fare il bagnetto.

Prendete anche dei giochini per il Bagnetto , a un certo punto si divertirà tantissimo con quelli! E importantissimo termometro per il bagnetto!! 

Riguardo ai pannolini potrei scrivere un intero articolo e così farò... vi posso solo dire che noi amiamo il tessuto/non tessuto e il bamboo come materiale. Ali non ha mai avuto nessun tipo di arrossamento utilizzando questi materiali. 

Mangiamo! 

Tutto ciò dipenderà molto se allattate il vostro bimbo o no... avendo provato entrambe le situazioni vi dico cosa avrei voluto avere già a casa e non impazzire in quel momento. Poi scriverò un articolo sull’allattamento poiché lo richiede veramente. 

In breve per l’allattamento vi servirà: 

  • 1 crema per i capezzoli con lanolina tipo Clemulina 

  • Copricapezzoli in argento per ragadi

  • Cuscino per allattamento 

  • Reggiseni per allattare e canottiere comode per il movimento 

  • Teli per allattamento tipo mussole

  • Tanti buoni elastici per capelli eheh 

Per i biberon (su mia esperienza, poi ognuno deve testare vari prodotti) 

  • N. Variabile in base alle vostre esigenze di biberon (noi usiamo Mam) con tettarella 1 antigoccia 

  • Latte artificiale consigliato dal vostro pediatra 

  • Sterilizzatore (opzionabile, potete usare anche il caro metodo dell Bollitura) 

  • Termos per acqua calda (così non impazzite ogni volta a scaldarla) 

  • Acqua Panna o acqua amorosa per i latte artificiale 

  • Scaldabiberon: potete scaldare il vostro latte tirato 

  • Tiralatte: io uso il doppio di momcozy e buste per conservarlo 

Per la pappa non ci siamo ancora attrezzate, poi vi racconterò... 

Divertiamoci a casa! 

Sdraietta: molto molto utile in casa. Vi aiuterà a non tenere sempre il vostro cucciolo in braccio e magari riuscite a fare la lavastoviglie o la lavatrice ogni tanto...  noi ne abbiamo due: una della Stokke applicata sulla sua sedia ad altezza tavolo e una di BabyBjorn che molleggia. 

Fascia porta bebè e/o marsupio. Altro capitolo lunghissimo... io ho una fascia della Neko e per il marsupio ancora non mi sono informata... ma se l’argomento vi piace direi di fare una consulenza ad hoc per il babywearing. 

Palestrina. Io consiglio qualcosa sul Bianco/nero le prime settimane perché vedono bene i contrasti. Noi ne abbiamo una di TinyLove 

Carillon per la nanna 

Cesta portagiochi 

Sonagli e giochini per i primi mesi. Ali si è approcciata subito a Sophie la Giraffe.

Per tutte le attività di intrattenimento consiglio vivamente di seguire il metodo Montessori che vi aiuterà a rendere più indipendente il vostro cucciolo. Noi ci siamo divertendo con un po’ di attività…

Consiglio il libro ‘60 attività Montessori per il mio bebè’ di Marie-Helene Place

Per capire meglio il linguaggio dei vostri bimbi invece consiglio tantissimo il libro ‘Il linguaggio segreto dei neonati’ di Tracy Hogg.

Vi saluto ringraziando enormemente Barbara di cuore perché senza di lei avrei probabilmente comprato molte cose che avrei usato veramente poco e invece abbiamo ottimizzato tutto! 

Per chiunque fosse in zona Varese/Como consiglio assolutamente una visita da lei 

https://www.kidsnolimits.it

Buona avventura a tutte voi e a vostri bimbi belli!

Grazie Chefy 6

Grazie Chefy 6

Le mie crêpes con ganache di cioccolato e fragole

Le mie crêpes con ganache di cioccolato e fragole

0