Christmas afternoon tea
Come ben sapete la Valbuzzi Family si è regalata un viaggio a Londra per il ponte dell’Immacolata.
L’ Afternoon Tea è una tradizione inglese che ci ha completamente travolto (letteralmente, perché ne abbiamo prenotato uno al giorno per ogni giorno di permanenza ahah) e abbiamo così deciso di “portarcela a casa”.
Il rituale del tè delle cinque nasce, storicamente, a seguito dei grandi scambi commerciali con la Cina e, nel corso dell’Ottocento, ha iniziato a diffondersi tra le classi più agiate e i salotti dell’alta borghesia.
Noi abbiamo voluto ricrearlo a casa secondo i nostri gusti e una certa atmosfera natalizia che era già nell’aria.
Dalla cultura inglese, abbiamo voluto ricreare gli scones, piccoli paninetti da mangiare dolci o salati.
Scones
La ricetta utilizzata è stata presa direttamente dal sito Cucchiaio d’Argento (trovate il reel sulla mia pagina Instagram!)
Ingredienti e procedimento Scones:
250 g di farina
3 cucchiaini di lievito in polvere
60 g di burro freddo
30g di zucchero semolato
Un pizzico grande di sale
150 ml di latte
1 uovo sbattuto
Però al posto della marmellata e della clotted cream abbiamo voluto accompagnarli con la, più italiana, crema al mascarpone.
Ma non solo, molto diffusi erano anche dei piccoli sandwich dagli accompagnamenti più diversi. Qui, mio marito si è sbizzarrito e li ha ricreati in tre versioni diverse con: pane bianco e pane integrale, cetriolo fresco, formaggio raclette e tacchino. In aggiunta (non poteva mancare!) un filo di maionese fatta in casa.
Sandwiches
Abbiamo realizzato anche delle carinissime (nonché buonissime!) Apple roses dagli ingredienti molto semplici:
Due mele Pink Lady
Una pasta sfoglia rettangolare
Una marmellata a piacere
Due cucchiai di cannella
Limone
Acqua
Zucchero quanto basta
Il procedimento è altrettanto semplice e potete trovare anche questo, come reel, sulla mia pagina Instagram:
Tagliare le mele a fettine molto sottili.
Tagliare la sfoglia a strisce rettangolari e cospargerla di marmellata.
Disporre le fettine di mele lungo la sfoglia e arrotolare.
Una volta ottenute le rose, metterle su una teglia e spolverarci sopra lo zucchero.
Voilà, minimo sforzo massima resa!
Apple Roses
Non potevamo non mettere in tavola il nostro panettone Valbuzzi: olive e cioccolato. Super tradizionale ma sempre molto apprezzato (soprattuto da Alisea!)
Panettone Valbuzzi olive e cioccolato
Abbiamo poi preso pasticcini e biscotti dalla nostra pasticceria di fiducia e accompagnato il tutto con un buon tè alla menta.
La nostra tavola
È stato un momento davvero magico e siamo sicuri che diventerà un’abitudine per tutta la famiglia!